MoralFables.com

La Cicala e la Formica.

favola
1 min read
0 comments
La Cicala e la Formica.
0:000:00

Story Summary

Nella storia morale stimolante "La Cicala e la Formica", una Cicala affamata cerca cibo da una Formica durante l'inverno, lamentando che le sue provviste sono state prese dalle Formiche. La Formica chiede perché la Cicala non si sia preparata per il freddo invece di passare l'estate a cantare. Questo breve racconto con una morale mette in evidenza le lezioni apprese dalle storie sull'importanza della preparazione e del duro lavoro.

Click to reveal the moral of the story

La morale della storia è che bisogna prepararsi per il futuro e non fare affidamento esclusivamente sugli altri per il sostegno.

Historical Context

La storia della Cicala e della Formica è una favola attribuita a Esopo, una raccolta di racconti morali dell'antica Grecia che spesso presentava animali antropomorfizzati. Le sue origini possono essere ricondotte alle Favole di Esopo, che sono state raccontate e adattate in diverse culture, enfatizzando temi come il duro lavoro e la previdenza contrapposti alla negligenza e all'indulgenza. Questa particolare favola serve come un monito sulle conseguenze del non prepararsi per il futuro, una lezione che risuona in vari contesti culturali nel corso della storia.

Our Editors Opinion

Questa favola sottolinea l'importanza della preparazione e della responsabilità nella vita moderna, illustrando che fare affidamento sugli altri può ritorcersi contro quando non si è pianificato in anticipo. Ad esempio, uno studente universitario che passa tutto il suo tempo a socializzare piuttosto che a studiare potrebbe ritrovarsi impreparato per gli esami finali, solo per rendersi conto che i suoi amici hanno i propri impegni e non possono aiutarlo all'ultimo minuto.

You May Also Like

I cardi sulla tomba.

I cardi sulla tomba.

Nella brevissima storia morale "I cardi sulla tomba", un Lettore di Menti scommette di poter essere sepolto vivo per sei mesi, usando cardi per proteggere la sua tomba da disturbi. Tuttavia, dopo soli tre mesi, emerge per mangiare i cardi, perdendo la scommessa e illustrando la follia di sottovalutare i bisogni fondamentali. Questa semplice storia breve serve come promemoria che anche i piani più astuti possono essere vanificati da semplici desideri, rendendola un esempio notevole tra le famose storie morali per la classe 7.

Inganno
Sopravvivenza
Lettore di Menti
Cardoni
Mercurio e i Lavoratori.

Mercurio e i Lavoratori.

Nella divertente storia morale "Mercurio e i Lavoratori", un falegname perde la sua ascia in un fiume e, dimostrando onestà, viene ricompensato da Mercurio con un'ascia d'oro e una d'argento. Tuttavia, quando un altro lavoratore cerca di ingannare Mercurio gettando la sua ascia nell'acqua, viene punito per la sua avidità e finisce per non ottenere nulla. Questa storia morale unica illustra l'importanza dell'onestà e le conseguenze dell'inganno, rendendola una lezione preziosa per gli studenti.

onestà
avidità
Lavoratore
Mercurio
Il Cinghiale e la Volpe.

Il Cinghiale e la Volpe.

In "Il Cinghiale e la Volpe," un Cinghiale affila le sue zanne nonostante l'assenza di pericolo immediato, illustrando il valore della preparazione. Quando una Volpe di passaggio mette in dubbio le sue azioni, il Cinghiale sottolinea l'importanza di essere pronti per potenziali minacce piuttosto che aspettare che sia troppo tardi—una lezione stimolante che si trova in molte storie morali concise. Questa breve storia con morale serve come promemoria che misure proattive possono prevenire situazioni disastrose, rendendola un'aggiunta degna di nota a qualsiasi raccolta di storie brevi con temi morali.

preparazione
previdenza
Cinghiale
Volpe

Other names for this story

"La Lezione dell'Inverno, La Formica e la Cavalletta, La Formica Saggia, Il Rimpianto della Cavalletta, Cibo per la Mente, La Cavalletta Cantante, Formiche e Inverno, Lezioni di Preparazione"

Did You Know?

Questa storia mette in evidenza i temi della preparazione e delle conseguenze delle proprie azioni, illustrando come l'atteggiamento spensierato della Cavalletta abbia portato alla sua rovina, mentre la diligenza della Formica ne abbia garantito la sopravvivenza. Critica anche sottilmente l'idea di incolpare gli altri per le proprie disgrazie, suggerendo che la responsabilità personale è fondamentale.

Subscribe to Daily Stories

Get a new moral story in your inbox every day.

Explore More Stories

Story Details

Age Group
bambini
ragazzi
storia per la classe 2
storia per la classe 3
storia per la classe 4
Theme
duro lavoro
preparazione
conseguenze
Characters
Cavalletta
Formica
Setting
inverno
casa della Formica
casa della Cavalletta

Share this Story