Il lupo travestito da pecora.

Story Summary
In questa semplice piccola storia con una morale, un Lupo si traveste da pecora per ingannare il pastore e ottenere l'accesso al gregge. Tuttavia, il suo piano si ritorce contro quando il pastore, scambiandolo per una pecora, lo uccide invece. Questa storia che cambia la vita illustra che coloro che cercano di danneggiare gli altri spesso finiscono per affrontare danni a se stessi, ricordandoci l'importanza dell'integrità.
Click to reveal the moral of the story
La morale della storia è che l'inganno alla fine porta alla propria rovina.
Historical Context
"Il lupo travestito da pecora" è una favola attribuita a Esopo, un narratore dell'antica Grecia, le cui opere sono state tramandate di generazione in generazione, spesso riproposte con lezioni morali. Questa storia riflette temi di inganno e le conseguenze di intenzioni dannose, risuonando attraverso vari adattamenti culturali, inclusi versioni nella letteratura medievale europea e nella narrativa moderna per bambini. La morale, spesso riassunta come "chi cerca il male, trova il male," serve come un monito precauzionale sui pericoli dell'inganno.
Our Editors Opinion
La storia de "Il lupo travestito da pecora" serve come un monito nella vita moderna sui pericoli dell'inganno e sulle conseguenze finali delle proprie azioni. Ad esempio, in un contesto aziendale, un dipendente che finge di essere un collaboratore di squadra mentre mina i colleghi potrebbe inizialmente prosperare, ma alla fine affronta l'esposizione e la caduta quando i suoi veri motivi vengono alla luce, dimostrando che la disonestà spesso porta all'autodistruzione.
You May Also Like

Il Santo Diacono
In "Il Santo Diacono," un breve racconto con una morale, un predicatore itinerante coinvolge un Santo Diacono per raccogliere donazioni da una congregazione riluttante, promettendogli un quarto del ricavato. Tuttavia, dopo la raccolta, il Diacono rivela che i cuori induriti della congregazione non hanno prodotto nulla per lui, illustrando una lezione di vita sulla sfida della generosità. Questa semplice piccola storia serve come un toccante promemoria per i giovani lettori sulle complessità della fede e del donare nelle raccolte di racconti con temi morali.

Il lupo e la capra che pascola.
In "Il Lupo e la Capra che Pascola," un astuto Lupo cerca di attirare una Capra giù dal suo sicuro posatoio vantando il cibo abbondante, sebbene ingannevole, che si trova sotto. L'astuta Capra contrasta le sue affermazioni facendo riferimento al fallito raccolto dei manifesti del circo, evidenziando la natura ingannevole del Lupo. Questa affascinante storia morale serve come un promemoria educativo sull'importanza del discernimento di fronte alla tentazione e alle false promesse.

I cardi sulla tomba.
Nella brevissima storia morale "I cardi sulla tomba", un Lettore di Menti scommette di poter essere sepolto vivo per sei mesi, usando cardi per proteggere la sua tomba da disturbi. Tuttavia, dopo soli tre mesi, emerge per mangiare i cardi, perdendo la scommessa e illustrando la follia di sottovalutare i bisogni fondamentali. Questa semplice storia breve serve come promemoria che anche i piani più astuti possono essere vanificati da semplici desideri, rendendola un esempio notevole tra le famose storie morali per la classe 7.
Other names for this story
Travestimento Astuto, Apparenza Ingannevole, Il Predatore Nascosto, Vello dell'Inganno, Il Tradimento della Pecora, Avvolto nella Lana, Il Cacciatore Mascherato, Il Falso Innocente.
Did You Know?
La storia de "Il lupo travestito da pecora" illustra il tema dell'inganno e l'idea che coloro che cercano di danneggiare gli altri possano alla fine cadere vittima dei propri trucchi, sottolineando la morale che l'inganno può portare alla propria rovina.
Subscribe to Daily Stories
Get a new moral story in your inbox every day.