Il lupo e la pecora.

Story Summary
In questa unica storia morale, un Lupo ferito chiede ingannevolmente a una Pecora di passaggio di portargli dell'acqua, promettendo carne in cambio. La Pecora, riconoscendo le vere intenzioni del Lupo, rifiuta saggiamente, illustrando l'importanza del discernimento di fronte alla tentazione. Questo racconto culturalmente significativo serve come storia ispiratrice con una morale, ricordandoci che i discorsi ipocriti sono facilmente smascherati.
Click to reveal the moral of the story
La morale della storia è che bisogna diffidare delle intenzioni ingannevoli di coloro che possono apparire vulnerabili, poiché potrebbero avere secondi fini.
Historical Context
Questa favola è attribuita a Esopo, un narratore dell'antica Grecia noto per i suoi racconti morali che spesso presentano animali antropomorfi. La storia riflette temi di astuzia e autoconservazione, comuni nelle opere di Esopo, e funge da racconto ammonitore riguardo al fidarsi di coloro che hanno precedentemente dimostrato comportamenti ingannevoli. Nel corso dei secoli, le favole di Esopo sono state riproposte in varie culture, sottolineando la natura universale delle loro lezioni morali.
Our Editors Opinion
Questa favola illustra l'importanza del discernimento e della cautela nelle relazioni, specialmente in un mondo in cui le persone possono nascondere le loro vere intenzioni. Nella vita moderna, uno scenario potrebbe coinvolgere un collega che, dopo aver subito una battuta d'arresto, chiede aiuto per un progetto mentre sottilmente lascia intendere che ricambierà il favore con un aiuto più significativo, quando in realtà potrebbe solo cercare di sfruttare la buona volontà degli altri. Questo ci ricorda di diffidare di coloro che potrebbero approfittare della nostra gentilezza per il proprio guadagno.
You May Also Like

Il Lupo, la Volpe e la Scimmia.
In "Il Lupo, la Volpe e la Scimmia," un Lupo accusa una Volpe di furto, ma la Volpe nega fermamente l'accusa. Una Scimmia, che funge da giudice, conclude che il Lupo probabilmente non ha mai perso nulla, eppure crede che la Volpe sia colpevole di aver rubato. Questa narrazione basata su una morale illustra una semplice lezione tratta dalle storie: gli individui disonesti non ottengono alcun credito, anche quando fingono di agire onestamente, rendendola una storia morale adatta per la buonanotte degli studenti.

Un Ufficiale e un Teppista.
In "Un ufficiale e un teppista", un Capo della Polizia rimprovera un Ufficiale per aver picchiato un Teppista, solo per scoprire in modo esilarante che entrambi sono figure imbottite. Questo scambio umoristico, uno dei più noti tra le storie morali, sottolinea l'assurdità della loro situazione e offre una lezione di vita sulla prospettiva e la comprensione. La rivelazione involontaria del Capo della sua natura imbottita serve come promemoria dell'importanza dell'autoconsapevolezza nella crescita personale.

Il cervo, il lupo e la pecora.
In "Il cervo, il lupo e la pecora," un Cervo chiede una misura di grano a una Pecora, promettendo il Lupo come garante. La prudente Pecora rifiuta, temendo l'inganno di entrambe le parti, illustrando la lezione che due individui disonesti non creano fiducia. Questa storia morale ricca di saggezza insegna ai giovani lettori che la cautela è essenziale quando si ha a che fare con personaggi inaffidabili.
Other names for this story
Il Lupo Astuto, Il Predatore Ferito, Suppliche Ingannevoli, La Saggezza della Pecora, La Richiesta del Lupo, La Pecora Astuta, Fidarsi del Pericolo, La Trappola del Lupo
Did You Know?
Questa favola mette in luce il tema della manipolazione e i pericoli della fiducia, illustrando come coloro che si trovano in posizioni vulnerabili, come la pecora, debbano diffidare delle promesse ingannevoli di chi ha secondi fini, come il lupo ferito.
Subscribe to Daily Stories
Get a new moral story in your inbox every day.