MoralFables.com

I cani e le pelli.

Favola
1 min read
0 comments
I cani e le pelli.
0:000:00

Story Summary

In "I cani e le pelli", un gruppo di cani affamati, frustrati dalla loro incapacità di raggiungere le pelli di mucca in un fiume, tenta stupidamente di bere il fiume fino a prosciugarlo. La loro indulgenza eccessiva porta alla loro morte prima ancora che possano raggiungere le pelli, illustrando una semplice lezione tratta da storie sui pericoli di tentare l'impossibile. Questa unica storia morale serve come racconto breve ispiratore per i bambini, sottolineando l'importanza di riconoscere i propri limiti.

Click to reveal the moral of the story

Tentare l'impossibile può portare a conseguenze disastrose.

Historical Context

Questa favola, spesso attribuita a Esopo, riflette temi di avidità e le conseguenze di un'ambizione eccessiva. Originaria dell'antica Grecia, le favole di Esopo erano concepite per impartire lezioni morali attraverso narrazioni semplici ma toccanti, e questa storia in particolare funge da racconto ammonitore sui pericoli di tentare l'impossibile. Varianti del racconto sono apparse in diverse culture, sottolineando la rilevanza universale del suo messaggio.

Our Editors Opinion

Questa favola serve come un monito precauzionale sui pericoli di aspirare troppo in alto e perseguire obiettivi irraggiungibili, una lezione che risuona nella società odierna, veloce e orientata al successo. Ad esempio, una persona potrebbe investire tutti i suoi risparmi in una startup ad alto rischio, ignorando i segnali di instabilità, solo per affrontare la rovina finanziaria—illustrando che l'ambizione deve essere temperata con realismo e prudenza.

You May Also Like

La Vedova e la Pecora.

La Vedova e la Pecora.

In questa divertente storia morale, una povera vedova cerca di tosare da sola la sua unica Pecora per risparmiare denaro, ma la sua goffaggine finisce per ferire l'animale invece di semplicemente prenderne la lana. La Pecora saggiamente fa notare che, mentre lei mira a minimizzare le spese, le sue azioni portano a una maggiore sofferenza. Questa semplice storia breve con morale insegna che la minima spesa non è sempre il guadagno maggiore, una lezione spesso presente nelle popolari storie morali e nei racconti morali coinvolgenti.

avidità
conseguenze di decisioni sbagliate
vedova
Pecora
I Fratelli in Lutto.

I Fratelli in Lutto.

Nel racconto breve "I Fratelli in Lutto", un Vecchio, sentendo avvicinarsi la sua morte, sfida i suoi figli a dimostrare il loro dolore indossando fiori secchi sui cappelli, promettendo la sua fortuna a chi resisterà più a lungo. Dopo anni di ostinazione, accettano di dividere l'eredità, solo per scoprire che un Esecutore ha preso il controllo del patrimonio, lasciandoli senza nulla. Questa storia, ricca di folklore e lezioni morali, mette in luce le conseguenze dell'ipocrisia e dell'ostinazione, rendendola una delle migliori storie morali nelle raccolte di racconti brevi.

ipocrisia
avidità
Vecchio
Figli
Il pastore e il toro perduto.

Il pastore e il toro perduto.

In questa brevissima storia morale, un pastore promette di sacrificare un agnello alle divinità della foresta se scopre il ladro del suo vitellino perduto. Quando trova un leone che divora il vitellino, il panico lo assale, portandolo a desiderare un toro adulto invece, illustrando il tema della narrazione basata sulla morale riguardo alle conseguenze dei propri voti e all'istinto di autoconservazione. Questa breve storia ispiratrice serve come una lettura rapida con una lezione preziosa sull'affrontare le paure e il peso delle promesse.

avidità
paura
Pastore
Vitello

Other names for this story

Il Dilemma dei Cani Affamati, Fiume dei Desideri, I Cani Scoppiati, Pelli Fuori Portata, La Follia dei Cani Assetati, Il Prezzo dell'Avidità, Cani contro Pelli, I Pericoli del Desiderio.

Did You Know?

Questa favola mette in luce i pericoli del voler ottenere troppo e le conseguenze del tentare di raggiungere l'irraggiungibile, ricordandoci che l'ambizione deve essere temperata da un senso di realismo per evitare l'autodistruzione. Il tragico destino dei cani serve come metafora dei pericoli della cupidigia e dell'importanza di riconoscere i propri limiti.

Subscribe to Daily Stories

Get a new moral story in your inbox every day.

Explore More Stories

Story Details

Age Group
bambini
ragazzi
storia per la classe 2
storia per la classe 3
storia per la classe 4
storia per la classe 5
Theme
avidità
stoltezza
conseguenze
Characters
Cani
pelli di mucca
Setting
fiume

Share this Story