Dolci sprecati.

Story Summary
In questo racconto stimolante, un candidato che fa campagna elettorale nel suo distretto bacia un bambino in una carrozzina, credendo che il momento sia commovente. Tuttavia, si trova di fronte all'ironia che il bambino appartiene a un orfanotrofio, e l'infermiera che se ne prende cura è un'ospite di un istituto per analfabeti, sordi e muti. Questa storia serve come promemoria delle più profonde lezioni morali spesso presenti nelle storie morali ben note, incoraggiando la crescita personale attraverso la narrazione con morale.
Click to reveal the moral of the story
La storia illustra che le apparenze possono essere ingannevoli e che le buone intenzioni possono essere sprecate su chi non è in grado di apprezzarle.
Historical Context
Questa storia riflette lo stile satirico dell'umorismo americano dei primi del Novecento, che ricorda le opere di autori come Mark Twain e Ambrose Bierce, i quali spesso criticavano le norme sociali e le assurdità politiche. La narrazione mette in luce temi di incomprensione e ironia, comuni nel folklore e nelle favole, dove i personaggi spesso interpretano male i segnali sociali, portando a rivelazioni umoristiche o commoventi sulle complessità della società. Questo racconto in particolare può essere visto come un commento sul disallineamento tra le personalità pubbliche e le realtà delle istituzioni sociali, riecheggiando sentimenti presenti in tradizioni letterarie più ampie che affrontano questioni di classe e sociali.
Our Editors Opinion
Questa storia evidenzia i pericoli dei gesti superficiali nella ricerca dell'approvazione pubblica, specialmente nell'era odierna dei social media, dove le apparenze spesso oscurano le intenzioni genuine. Uno scenario moderno potrebbe coinvolgere un politico che pubblica una foto con i beneficiari di un'organizzazione benefica per ottenere consenso, solo per essere criticato quando si scopre che ha una scarsa comprensione della causa o delle sue sfide, dimostrando che l'autenticità e il vero legame contano molto più della semplice apparenza.
You May Also Like

La Candela Cremisi.
In "La Candela Cremisi," un uomo morente chiede a sua moglie di giurare che non si risposerà finché una benedetta candela cremisi, simbolo del loro amore e della loro fedeltà, rimane accesa. Dopo la sua morte, lei mantiene il suo voto tenendo la candela al suo funerale fino a quando non si consuma completamente, illustrando la profondità della sua devozione. Questa edificante storia morale serve come un toccante promemoria dell'amore e dell'impegno, rendendola una perfetta breve storia della buonanotte con lezioni morali per i giovani lettori e storie morali per la classe 7.

Una Trasposizione
In questa storia umoristica con una morale, un asino e un coniglio si impegnano in un dibattito sulle loro dimensioni, ciascuno convinto che l'altro sia più grande nella propria categoria. Cercando una risoluzione, si rivolgono a un astuto Coyote che, diplomaticamente, conferma le loro affermazioni, illustrando la follia delle loro errate identificazioni. Soddisfatti della sua saggezza, decidono di sostenerlo per una posizione di leadership, lasciando l'esito incerto ma evidenziando una lezione che cambia la vita sulla prospettiva e la consapevolezza di sé.

L'Assessore e il Procione
In "L'Alderman e il Procione," un Alderman in uno zoo commenta gli anelli della coda del Procione, spingendo l'astuto Procione a far cenno alle storie significative dietro la reputazione dell'Alderman stesso. A disagio con il confronto, l'Alderman si ritira e alla fine decide di rubare un cammello, illustrando le semplici lezioni delle storie che spesso rivelano verità più profonde. Questo breve racconto fa parte di una raccolta di storie morali scritte per provocare pensiero e riflessione.
Other names for this story
"Dolci Malintesi", "Baci e Confusione", "Il Tocco dell'Orfano", "Infermiera di Illusioni", "Sondare il Caos", "Affetto Cieco", "Incontri Inaspettati", "La Follia di un Candidato"
Did You Know?
Questa storia mette in evidenza il tema della comunicazione fallita e l'ironia delle percezioni, poiché il gesto ben intenzionato del candidato viene reso privo di significato dalle circostanze sia del bambino che dell'infermiera, sottolineando il distacco tra apparenze e realtà.
Subscribe to Daily Stories
Get a new moral story in your inbox every day.
Explore More Stories
Story Details
- Age Group
- adultobambiniragazzistoria per la classe 2storia per la classe 3storia per la classe 4storia per la classe 5storia per la classe 6storia per la classe 7storia per la classe 8
- Theme
- IncomprensioneInnocenzaIronia
- Characters
- CandidatoInfermieraBambinoUomo
- Setting
- distrettoOrfanotrofioIstituto per i Sordomuti-Illitterati